Modalità di intervento e strumenti erogativi

Le risorse finanziarie sono solo uno degli strumenti utilizzabili per la creazione di
valore sul territorio e verso i destinatari delle attività. L’impiego del patrimonio in
investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) legati alla missione o
nell’economia reale del territorio stesso di riferimento, l’accreditamento con altri attori degli enti con cui collaborano, l’attivazione, la messa in connessione e rafforzamento del capitale sociale della comunità, la propria leadership nella comunità per la costruzione di percorsi di co-progettazione e co- programmazione, il dialogo strategico con altri attori locali, pubblici e privati, che hanno a cuore il benessere della comunità, la sperimentazione di policies: questi sono solo alcuni degli esempi di strumenti a disposizione di un ETS per perseguire lo scopo per cui è stata costituita.

La Fondazione Farvima infatti, non si limita all’erogazione di risorse economiche verso il proprio territorio operativo ma, seguendo una tendenza che da alcuni anni interessa un numero crescente di Fondazioni d’impresa, è impegnata anche internamente a immaginare, promuovere e sostenere processi di innovazione e cambiamento sociale sul territorio nazionale che mirano ad essere partecipati e sostenibili nel tempo.

In sintesi, la Fondazione Farvima persegue le proprie finalità istituzionali indistintamente attraverso le seguenti modalità di intervento:

Fondazione Farvima

Attività di erogazione finanziaria

Partendo dal lavoro di erogazione di contributi verso soggetti del terzo settore esterni già eseguito negli anni dalle società del Gruppo Farvima e attraverso l’atto di dotazione della Farvima Holding srl, che ha permesso la nascita della Fondazione, verrà svolto un lavoro di analisi e razionalizzazione dei progetti precedentemente finanziati dal gruppo aziendale al quale seguirà, attraverso un processo di selezione trasparente e aperto a tutti, un trasferimento all’interno della Fondazione delle tipologie di progetti che rispondono allo Statuto della stessa e alla valutazione delle eventuali altre tipologie progettuali da selezionare attraverso procedure aperte quali avvisi e valutazioni comparative delle proposte ricevute.

Fondazione Farvima

Attività svolte internamente

Per integrare il lavoro svolto dall’attività di erogazione verso soggetti esterni, la Fondazione procederà all’identificazione delle tipologie di progetti da svolgere internamente alla stessa, che rispondano agli obiettivi dichiarati e da realizzare parallelamente alle attività di erogazione, con ricerca di soggetti con i quali attivare partenariati e con l’assegnazione di un budget predefinito al raggiungimento degli obiettivi, ricercato internamente al bilancio in base alla fattibilità finanziaria e alle altre risorse disponibili da ricercare all’esterno della Fondazione, quali contributi pubblici e privati, donazioni e altre forme di entrata commerciali utili esclusivamente al raggiungimento degli scopi della Fondazione