Iniziative
La Fondazione Farvima si pone l’obiettivo di farsi capofila di progetti in collaborazione con altre realtà, istituire rapporti di patrocinio con Enti pubblici al fine di poter indirizzare al meglio le risorse per persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con specifico riferimento ai seguenti ambiti e elencate di seguito:

Macroarea Salute
Obiettivi della Fondazione:
- promozione e tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente;
- sostegno della salute e del benessere dei segmenti più fragili della comunità e del territorio italiano;
- promozione di una cultura che incoraggi una condotta etica e il rispetto delle regole sociali e diffusione della cultura sportiva;
- formazione e all’educazione dei giovani, anche attraverso la diffusione di competenze digitali e di cultura imprenditoriale applicata al sociale, al fine di contribuire alla loro formazione, istruzione e inserimento nel mondo del lavoro

Macroarea Sociale
Obiettivi della Fondazione:
- formazione e all’educazione dei giovani, anche attraverso la diffusione di competenze digitali e di cultura imprenditoriale applicata al sociale, al fine di contribuire alla loro formazione, istruzione e inserimento nel mondo del lavoro

Macroarea Ambientale
Obiettivi della Fondazione:
- tutela dell’ambiente, del territorio e della biodiversità, comprensive di quelle marine e terrestri, animali e vegetali, agricole e umane;
- sostegno e promozione civile, economica e culturale degli ecosistemi ambientali e del mare;
- sostegno e promozione dello sport dilettantistico legato all’ambiente e al mare;
- miglioramento del benessere della società civile grazie all’utilizzo responsabile ed efficace delle risorse naturali, e alla promozione di nuovi modelli di tutela di tutti gli ecosistemi naturali;
- promozione di modelli di crescita e di sviluppo sostenibili, comprensivi di quelli legati ai principi dell’economia circolare, del recupero e riutilizzo dei materiali.

Macroarea Culturale
Obiettivi della Fondazione:
- promozione delle eccellenze culturali, artistiche, sportive, scientifiche e sociali;
- valorizzazione del patrimonio artistico e culturale nazionale, soprattutto come opportunità di sviluppo dei territori e di stimolo per le comunità locali;
- promozione e sostegno di progetti editoriali, con particolare attenzione al coinvolgimento di target scolastici e soggetti formatori (scuole, biblioteche, etc.)
- sostegno di progetti di formazione rivolti ai ragazzi/giovani su tematiche sociali, della salute, dell’ambiente e della cultura e dello sport.