Dona il tuo 5XMILLE a Fondazione Farvima ETS
CF: 95335450631
Donare il tuo 5XMILLE a Fondazione Farvima ETS è un modo concreto, efficace e veloce per contribuire a realizzare i progetti che sosteniamo ed avviarne di nuovi
Le erogazioni liberali possono essere fatte sia da persone fisiche, e quindi da privati cittadini, sia da enti e società.
La Deducibilità fiscale delle donazioni
La persona fisica può optare sia per la detrazione dall’imposta, sia per la deduzione dal reddito. Nel primo caso la detrazione sarà pari al 30% dell’importo della donazione, percentuale che passa al 35% nel caso in cui la donazione sia stata disposta verso un’Organizzazione di volontariato. Tali percentuali sono da applicare a una donazione massima che ammonta a 30.000€. Ne consegue, quindi, che si potrà avere al massimo una detrazione di 9.000 euro. Nel caso della deduzione, invece, l’importo deducibile non potrà essere superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato.
L’ente o la società che effettua un’erogazione liberale a un Ente del Terzo Settore può invece optare unicamente per la deduzione dal reddito imponibile, anche qui con il limite massimo del 10% del reddito dichiarato.
Approfondimenti sul 5XMille
5XMille: cos’è
Il “5XMILLE” è un’imposta volontaria che i contribuenti in Italia possono destinare a enti non profit, come organizzazioni umanitarie, culturali, religiose o di ricerca scientifica. È una percentuale (il 5 per mille) dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che il contribuente può decidere di devolvere a un ente senza scopo di lucro di sua scelta, senza alcun costo aggiuntivo per sé stesso.
Le modalità per donare il 5XMille
È possibile donare il 5XMille all’interno della Dichiarazione dei Redditi con il Modello 730 o con il Modello Redditi Persone Fisiche. È possibile destinare il 5xMille anche se non si presenta la dichiarazione dei redditi, usandi l’apposita scheda integrativa contenuta nella Certificazione Unica in una busta su cui va apposta la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
Le scadenze per il 5XMille
Modello 730 e Modello Redditi Persone Fisiche (se presentato in via telematica): entro il 30 settembre 2024.
Modello Redditi Persone Fisiche (se presentato in forma cartacea): entro il 1 luglio 2024.